Ecolubrafriendly 2020-2021

“EcolubraFriendly – Insieme per l’Ambiente”, in attuazione del Protocollo d’Intesa tra gli Enti Locali (Prot.155/2020), è una campagna di educazione ambientale che si inquadra nel programma d’azione per le persone, il pianeta e la prosperità - Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile.

L’obiettivo del progetto ambientale è quello di superare una didattica sull’ambiente per approdare ad una didattica svolta per l’ambiente, basata non solo sulle conoscenze, ma anche sui comportamenti, sui valori e sui cambiamenti.

 

Come ormai sappiamo bene, l’emergenza sanitaria da Coronavirus ha modificato e sta modificando il nostro quotidiano ed il mondo della scuola,  particolarmente colpito, si trova a dover affrontare una sfida complessa e senza precedenti.

Il mutato scenario ha fatto emergere la necessità di offrire alle scuole nuovi strumenti, da utilizzare, all’occorrenza, in modalità remota. In questo nuovo contesto, Ecolubrafriendly è vicina alle scuole del territorio, attraverso la proposta delle proprie attività di educazione ambientale, con strumenti didattici innovativi. 

Dall'analisi di queste esigenze, infatti, è nata la proposta di tre nuovi percorsi educativi di didattica a distanza: "Acqua""Terra" e "Agenda2030", che saranno sviluppati come un insieme di “pillole” didattiche – Learning Pills e di attività on-line, da svolgere in gruppo.

 

“Acqua bene comune: impronta idrica e sostenibilità della risorsa” in collaborazione con la società GORI.

Il tema dell’acqua è un argomento strategico nell’attività didattica e consente di stimolare negli allievi l'acquisizione di conoscenze e attenzioni fondamentali per la formazione del ‘ cittadino del mondo ’: l’acqua come fonte di vita, i problemi di accesso all’acqua, le conseguenze di una mancata attenzione all’acqua come risorsa (inquinamento, spreco, depurazione…).

 

“Terra Nostra” in collaborazione con Anthony Pollio Presidente di Coldiretti sez. Massa Lubrense.

L’esistenza di sistemi naturali sani ed equilibrati è essenziale per la vita del nostro pianeta. I bambini devono crescere consapevoli della natura che li circonda e dell’importanza di preservarla. Conservare la natura,  le numerose specie animali e vegetali, quindi la biodiversità, è pertanto uno degli obiettivi didattici prioritari.

 

“Agenda 2030” - in collaborazione con Terra delle Sirene SpA. 

L’educazione è la priorità assoluta dell’UNESCO in quanto diritto umano fondamentale e base su cui costruire la pace e dare avvio allo sviluppo sostenibile. L’UNESCO, Agenzia specializzata delle Nazioni Unite per l’educazione, è incaricata di indirizzare e coordinare l’impegno a favore dell’Educazione, nell’Agenda 2030, che è parte del movimento globale per eliminare la povertà attraverso i 17 Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile, entro il 2030.

Saranno presentati ed analizzati  i 17 obiettivi dell’Agenda 2030 e le cinque “P” : partnership, persona, pianeta, pace e prosperità. Gli alunni parteciperanno al Contest Nazionale Ecopagella2020-2021 e ad una visita didattica virtuale presso EcoIsola di Sant’Antonio Abbate.

CLICCA QUI  per conoscere i dati della raccolta differenziata del Comune di Massa Lubrense e di tutti i Comuni della Provincia di Napoli e Salerno

MODULISTICA per conferire rifiuti differenziati al Centro di Raccolta  Comunale

Prenotazione telefonica ritiro materiali ingombranti

Telefonare il mercoledì dalle 9,00 alle 13,00

0818780630

NOTIZIE

Repubblica.it > Green and blue

Eventi estremi e caduta degli alberi: un rischio sottovalutato. Nasce il progetto TREE-CARE (mer, 17 set 2025)
Principale causa di danni alle infrastrutture, black-out e perdite di vite umane, negli Usa si sta creando un modello di prevenzione grazie all’IA. Atteso anche in Europa
>> leggi di più

Lough Neagh, il più grande lago d’Irlanda minacciato dalle alghe tossiche (Wed, 17 Sep 2025)
Una crisi ecologica sta soffocando l’importante riserva di acqua potabile. La proliferazione di vegetazione, ormai visibile dai satelliti, mette a rischio biodiversità e salute pubblica. Le cause: agricoltura intensiva, liquami abusivi e crisi climatica
>> leggi di più

Robert Redford, cinquant’anni di battaglie per l’ambiente (Wed, 17 Sep 2025)
Un impegno che lo portò a battersi contro trivellazioni, combustibili fossili, sfruttamento delle comunità locali. Fino al famoso discorso all’Onu e alle critiche al negazionismo di Donald Trump
>> leggi di più

ReteAmbiente

Pfu, contributo slegato da cessioni aziendali (Wed, 17 Sep 2025)
Cedere il ramo d'azienda che si occupa della vendita degli pneumatici non equivale, ai fini dell'applicazione del contributo ambientale per la gestione dei pneumatici fuori uso (Pfu), a immettere sul mercato gli pneumatici. Aggiornamento normativo - Rifiuti - Leggi l'articolo »
>> leggi di più

Appalti per tecnologie "net zero", in pista requisiti minimi (Wed, 17 Sep 2025)
La Commissione europea è al lavoro su una proposta di regole sulle caratteristiche minime obbligatorie che devono avere le tecnologie poco inquinanti (cd. "a emissioni nette zero") per potere essere acquistate tramite appalto da parte della P.a.. Aggiornamento normativo - Economia sostenibile / circolare / Esg - Leggi l'articolo »
>> leggi di più

Rinnovabili

Il caldo estivo ha causato 16.500 morti nelle città europee (Wed, 17 Sep 2025)
Quanto più tempo i governi impiegheranno ad abbandonare i combustibili fossili e a ridurre le emissioni, tanto più il caldo estivo diventerà mortale, anche se proseguiranno gli sforzi per rendere le città più resilienti alle temperature estreme. L'articolo Il caldo estivo ha causato 16.500 morti nelle città europee proviene da Rinnovabili.
>> leggi di più

Rifiuti tessili, possiamo riempire 200 stadi di calcio. Si può invertire la rotta? (Wed, 17 Sep 2025)
La filiera tessile, dall'estrazione delle materie prime alla produzione, è responsabile del 92% delle emissioni di gas serra dell’intero comparto moda. L'articolo Rifiuti tessili, possiamo riempire 200 stadi di calcio. Si può invertire la rotta? proviene da Rinnovabili.
>> leggi di più