MASSA LUBRENSE - PROGETTO "LA QUALITA' PREMIA"

 

Il progetto "La qualità premia" mirerà ad incrementare la qualità e la quantità degli imballaggi in cellulosa prodotti presso gli esercizi commerciali presenti sul territorio del Comune di Massa Lubrense.

Si avvierà un'attività di sensibilizzazione, coinvolgendo in tale azione i soggetti BES (Bisogni Educativi Speciali) e DSA (Disturbi Specifici Apprendimento) dell’Istituto Polispecialistico San Paolo sito in Massa Lubrense. Tale iniziativa sarà svolta sensibilizzando le utenze commerciali ad eliminare le impurità presenti negli imballaggi cellulosici avviati a recupero (nastro adesivo, carta termica, carte poliaccoppiate, imballaggi sporchi, carte plastificate, materiale estraneo in genere). Saranno effettuate idonee analisi merceologiche e si provvederà ad individuare la classificazione specifica per ogni tipologia di impurità riscontrata e quindi a comunicare  agli utenti i corretti comportamenti per il loro smaltimento.

 

INIZIATIVA INSERITA NEL PROGRAMMA COMIECO " MESE DEL RICICLO DI CARTA E CARTONE " 2° EDIZIONE - MARZO 2019


Quando: dall'1 al 31 marzo
Dove: Massa Lubrense (NA) 

Organizzatore: Terra delle Sirene S.p.A.

 per tutte le news relative all' iniziativa clicca questo link: 

 http://www.comieco.org/mese-del-riciclo-di-carta-e-del-cartone/per-i-cittadini/evento-mrcc/massa-lubrense----progetto-la-qualita-premia.aspx

CLICCA QUI  per conoscere i dati della raccolta differenziata del Comune di Massa Lubrense e di tutti i Comuni della Provincia di Napoli e Salerno

MODULISTICA per conferire rifiuti differenziati al Centro di Raccolta  Comunale

Prenotazione telefonica ritiro materiali ingombranti

Telefonare il mercoledì dalle 9,00 alle 13,00

0818780630

NOTIZIE

Repubblica.it > Green and blue

Le siepi aumentano del 40% lo stoccaggio di anidride carbonica dal suolo (ven, 21 feb 2025)
Uno studio inglese mostra che le siepi sono in grado di immagazzinare anidride carbonica in maniera più efficace e massiccia rispetto ai prati, indipendentemente dal loro posizionamento
>> leggi di più

La Francia mette al bando i Pfas in cosmetici e tessuti (Fri, 21 Feb 2025)
È il primo paese europeo a vietare la vendita di prodotti con i cosiddetti “inquinanti eterni” a partire dal 2026
>> leggi di più

Inquinamento indoor, alcuni profumatori per l’ambiente rilasciano aerosol potenzialmente tossici (Fri, 21 Feb 2025)
L’argomento è noto e dibattuto da tempo e ora un nuovo studio accende i riflettori sulle sostanze che alcuni tipi di profumatori per ambienti possono rilasciare
>> leggi di più

ReteAmbiente

Rinnovabili e autoconsumo imprese, criteri finanziamenti al Sud (Fri, 21 Feb 2025)
Il Ministero dell'ambiente ha diffuso i criteri per i progetti di investimento delle imprese del Sud Italia diretti a realizzare impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili destinata all'autoconsumo. Aggiornamento normativo - Energia - Leggi l'articolo »
>> leggi di più

Ue, obiettivi lontani per clima e ambiente (Fri, 21 Feb 2025)
Per l'Agenzia europea dell'ambiente (Aea) necessitano ulteriori sforzi per raggiungere gli obiettivi per il clima, l'ambiente e la sostenibilità al 2030 al fine di promuovere l'economia circolare e la salvaguardia della biodiversità. Aggiornamento normativo - Cambiamenti climatici - Leggi l'articolo »
>> leggi di più

Rinnovabili

Ricarica camion elettrico, inaugurata la prima infrastruttura in Italia (Fri, 21 Feb 2025)
Scania partecipa all’inaugurazione della prima infrastruttura di ricarica pubblica destinata esclusivamente a camion e bus. Realizzata da una società di cui fa parte anche il Grifone, la stazione è composta da cinque baie con quattro caricatori ad alta potenza ed è caratterizzata da un ambiente pensato per il riposo e la ricarica degli autisti. L'articolo Ricarica camion elettrico, inaugurata la prima infrastruttura in Italia proviene da Rinnovabili.
>> leggi di più

Grattacieli anti-uragano sotto scacco: il vero nemico sono i downburst (Fri, 21 Feb 2025)
I grattacieli anti-uragano hanno un punto debole inaspettato: le raffiche discendenti dei downburst. Uno studio rivela come questi particolari venti possano causare danni maggiori rispetto agli uragani stessi, spingendo a ripensare le tecniche di progettazione architettonica L'articolo Grattacieli anti-uragano sotto scacco: il vero nemico sono i downburst proviene da Rinnovabili.
>> leggi di più