PARTE LA SETTIMANA EUROPEA PER LA RIDUZIONE DEI RIFIUTI

TERRA DELLE SIRENE, CON IL COMUNE DI MASSA LUBRENSE E L’AREA MARINA PROTETTA DI PUNTA CAMPANELLA UNITI PER LA RIDUZIONE DEI RIFIUTI

Partiti gli appuntamenti organizzati all’interno della Settimana Europea per la riduzione dei rifiuti

 

Per il terzo anno consecutivo Terra delle Sirene SPA organizza con il Comune di Massa Lubrense e con l’Area Marina Protetta di Punta Campanella, la Settimana Europea per la riduzione dei rifiuti. La manifestazione nasce all’interno del Programma LIFE+ della Commissione Europea con l’obiettivo primario di sensibilizzare le Istituzioni e tutti i consumatori circa le strategie e le politiche di prevenzione dei rifiuti messe in atto dall’Unione Europea, che gli Stati membri devono perseguire, anche alla luce delle recenti disposizioni normative (direttiva quadro sui rifiuti, 2008/98/CE).

L’obiettivo della Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti è quello di sensibilizzare l’opinione pubblica attraverso la promozione di azioni volte alla riduzione dei rifiuti rivolte sia alle istituzioni scolastiche che al grande pubblico.

Le azioni che verranno realizzate sono indirizzate sia alla comunità locale, con interventi previsti per incentivare il compostaggio domestico e la riduzione dei rifiuti in genere, che alla platea degli alunni delle scuole di Massa Lubrense, con il museo vivente delle vecchie tradizioni, con i laboratori sulle energie rinnovabili a partire dai rifiuti ed un laboratorio di riciclo creativo con la collaborazione del Centro Anziani.

Per tutti gli interessati è prevista la diffusione on-line dei materiali di comunicazione predisposti per la Settimana Europea per la riduzione dei rifiuti sui siti istituzionali di Terra delle Sirene, del Comune di Massa Lubrense e dell'Area Marina Protetta Punta Campanella. Verrà infine presentato il piano comunale per la riduzione dei rifiuti (piano comunale “Buone Pratiche”) finalizzato al favorire una sempre maggiore crescita della consapevolezza e sensibilità della comunità locale sulle tematiche della raccolta, della riduzione, del recupero e del riuso dei rifiuti.

La partecipazione del Comune di Massa Lubrense a questa importante iniziativa - dichiara l’Arch. Giuseppe Ruocco Assessore all’Ecologia - intende comunicare un concetto semplicissimo e cioè che ridurre i rifiuti si può, soprattutto nel nostro Comune, dove i Cittadini, già maturi disponibili e attenti ai temi della raccolta differenziata, sono pronti anche a cimentarsi con le problematiche della riduzione dei rifiuti e del riciclo. Mi auspico la partecipazione di tanti ai diversi appuntamenti programmati e mi auguro anche che le tematiche della riduzione rifiuti entrino nella vita quotidiana di tutti i Massesi, soprattutto dei bambini e dei più giovani che saranno gli adulti di domani”.

Sulla stessa lunghezza d’onda l’Amministratore di Terra delle Sirene Rosario Apreda: “L’attenzione alla riduzione della produzione di rifiuti è ormai un vero e proprio passaggio obbligato. La raccolta differenziata introdotta nel nostro Comune di Massa Lubrense non moltissimi anni fa oggi, per quasi tutti i nostri concittadini, è divenuta normalissimo comportamento quotidiano. Oggi sarebbe impensabile, per esempio gettare la carta o il vetro insieme all’organico. Differenziare è diventato un gesto naturale in ogni casa di Massa Lubrense. Lo stesso processo mentale e culturale dovrà pian piano avvenire anche per la riduzione dei rifiuti”.

 

 

 

 

Scrivi commento

Commenti: 1
  • #1

    near me. (sabato, 07 marzo 2020 04:47)

    http://supermarketsnearme.ueuo.com
    http://supermarketnearme.ueuo.com
    http://fooddeliveriesnearme.ueuo.com
    http://resortnearme.ueuo.com

CLICCA QUI  per conoscere i dati della raccolta differenziata del Comune di Massa Lubrense e di tutti i Comuni della Provincia di Napoli e Salerno

MODULISTICA per conferire rifiuti differenziati al Centro di Raccolta  Comunale

Prenotazione telefonica ritiro materiali ingombranti

Telefonare il mercoledì dalle 9,00 alle 13,00

0818780630

NOTIZIE

Repubblica.it > Green and blue

Le siepi aumentano del 40% lo stoccaggio di anidride carbonica dal suolo (ven, 21 feb 2025)
Uno studio inglese mostra che le siepi sono in grado di immagazzinare anidride carbonica in maniera più efficace e massiccia rispetto ai prati, indipendentemente dal loro posizionamento
>> leggi di più

La Francia mette al bando i Pfas in cosmetici e tessuti (Fri, 21 Feb 2025)
È il primo paese europeo a vietare la vendita di prodotti con i cosiddetti “inquinanti eterni” a partire dal 2026
>> leggi di più

Inquinamento indoor, alcuni profumatori per l’ambiente rilasciano aerosol potenzialmente tossici (Fri, 21 Feb 2025)
L’argomento è noto e dibattuto da tempo e ora un nuovo studio accende i riflettori sulle sostanze che alcuni tipi di profumatori per ambienti possono rilasciare
>> leggi di più

ReteAmbiente

Rinnovabili e autoconsumo imprese, criteri finanziamenti al Sud (Fri, 21 Feb 2025)
Il Ministero dell'ambiente ha diffuso i criteri per i progetti di investimento delle imprese del Sud Italia diretti a realizzare impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili destinata all'autoconsumo. Aggiornamento normativo - Energia - Leggi l'articolo »
>> leggi di più

Ue, obiettivi lontani per clima e ambiente (Fri, 21 Feb 2025)
Per l'Agenzia europea dell'ambiente (Aea) necessitano ulteriori sforzi per raggiungere gli obiettivi per il clima, l'ambiente e la sostenibilità al 2030 al fine di promuovere l'economia circolare e la salvaguardia della biodiversità. Aggiornamento normativo - Cambiamenti climatici - Leggi l'articolo »
>> leggi di più

Rinnovabili

Ricarica camion elettrico, inaugurata la prima infrastruttura in Italia (Fri, 21 Feb 2025)
Scania partecipa all’inaugurazione della prima infrastruttura di ricarica pubblica destinata esclusivamente a camion e bus. Realizzata da una società di cui fa parte anche il Grifone, la stazione è composta da cinque baie con quattro caricatori ad alta potenza ed è caratterizzata da un ambiente pensato per il riposo e la ricarica degli autisti. L'articolo Ricarica camion elettrico, inaugurata la prima infrastruttura in Italia proviene da Rinnovabili.
>> leggi di più

Grattacieli anti-uragano sotto scacco: il vero nemico sono i downburst (Fri, 21 Feb 2025)
I grattacieli anti-uragano hanno un punto debole inaspettato: le raffiche discendenti dei downburst. Uno studio rivela come questi particolari venti possano causare danni maggiori rispetto agli uragani stessi, spingendo a ripensare le tecniche di progettazione architettonica L'articolo Grattacieli anti-uragano sotto scacco: il vero nemico sono i downburst proviene da Rinnovabili.
>> leggi di più