TERRA DELLE SIRENE SPA PER LA RIDUZIONE DEI RIFIUTI

Con la certezza che “ridurre si può”, il 16 novembre scorso Terra delle Sirene ha presentato al Comune di Massa Lubrense la proposta di un piano comunale per la riduzione dei rifiuti, denominato anche “piano delle buone pratiche”.

Lo strumento, previsto ed elaborato in concomitanza della Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti, contiene una serie di azioni da porre in essere per ridurre i rifiuti prodotti dai Cittadini di Massa Lubrense.

Il documento presentato da Terra delle Sirene nasce nella convinzione che il problema dei rifiuti deve essere affrontato, anche, in termini di riduzione degli stessi.

Dopo l’avvio della raccolta differenziata a Massa Lubrense, nell’aprile 2008, il sistema porta a porta vive oggi una fase di maturità: differenziare i propri rifiuti è diventato un gesto naturale in ogni casa di Massa Lubrense e in ogni realtà cittadina. Lo stesso processo mentale e culturale dovrà avvenire anche per la riduzione dei rifiuti, che diventa così un passaggio obbligato, anche per valutare un futuro abbattimento dei costi, oltre che per adeguarsi alle normative europee e nazionali.

Il piano parte dalla semplice considerazione che dopo gli anni del grande boom economico, del diffuso benessere e del consumismo esasperato, si renderà necessario ritornare ad alcune semplici abitudini che hanno accompagnato l’essere umano per secoli, gesti maggiormente consapevoli della necessità di rispettare e di salvaguardare l’ambiente in cui viviamo, comportamenti individuali che erano già dei nostri nonni.

È l’inizio di un percorso virtuoso – dichiara l’amministratore delegato di Terra delle Sirene Rosario Apreda - che porterà Massa Lubrense ad essere pioniera, oltre che nella raccolta differenziata, anche nella riduzione dei rifiuti. I Massesi sono maturi per la nuova proposta e così come oggi è impensabile per loro, per esempio, gettare la carta o il vetro insieme all’organico, domani sarà impensabile non usare borse di stoffa, comprare i detersivi alla spina o avere la compostiera nel proprio giardino”.

Dieci le azioni previste nel documento: si va dalla maggiore diffusione della pratica del compostaggio domestico allo sviluppo della vendita di prodotti alla spina, dagli incentivi al consumo dell’acqua di rubinetto e all’uso di pannolini lavabili, all’abbattimento del consumo di shoppers in plastica, dalla riduzione del consumo di carta negli uffici alle sagre con il marchio “eco-festa”, dallo stimolo alla riduzione dei rifiuti nelle mense scolastiche alla costituzione di un gruppo di eco-volontari. Unico, invece, l’obiettivo: ridurre i rifiuti prodotti a Massa Lubrense.

Le azioni suggerite hanno carattere generale e dovranno successivamente tradursi in specifiche progettazioni esecutive che potranno stabilire tempi, modi di attuazione e obiettivi di risultato attesi.

Scrivi commento

Commenti: 0

CLICCA QUI  per conoscere i dati della raccolta differenziata del Comune di Massa Lubrense e di tutti i Comuni della Provincia di Napoli e Salerno

MODULISTICA per conferire rifiuti differenziati al Centro di Raccolta  Comunale

Prenotazione telefonica ritiro materiali ingombranti

Telefonare il mercoledì dalle 9,00 alle 13,00

0818780630

NOTIZIE

Repubblica.it > Green and blue

Bonus tende 2025: le novità, come richiederlo, i requisiti (mer, 23 apr 2025)
Detrazione del 50% per la prima casa, 36% per la seconda. Non sono ammessi lavori “fai da te”, ma solo certificati e con bonifico. Rientrano zanzariere e pergole bioclimatiche
>> leggi di più

Anche le gomme da masticare rilasciano microplastiche (Wed, 23 Apr 2025)
Realizzata con sostanze sintetiche a base di petrolio ne vengono prodotte 1.740 miliardi all'anno. “Non è biodegradabile e inquina come altre materie plastiche”. I ricercatori lavorano ad alternative sostenibili
>> leggi di più

Batterie all’uranio impoverito per stabilizzare l’energia accumulata grazie alle rinnovabili (Wed, 23 Apr 2025)
Sviluppato un prototipo che potrebbe aiutare gli impianti fotovoltaici e eolici ad utilizzare in maniera più costante e continua l’energia verde. Sostituendo le tradizionali batterie agli ioni di litio
>> leggi di più

ReteAmbiente

Decarbonizzazione industriale, Ue spinge per favorire investimenti (Thu, 24 Apr 2025)
È all'esame delle Istituzioni europee una proposta di regolamento per incoraggiare gli investimenti delle imprese a sostegno della decarbonizzazione industriale nell'ambito del fondo "InvestEu". Aggiornamento normativo - Economia sostenibile / circolare / Esg - Leggi l'articolo »
>> leggi di più

Impianti di combustione, MinAmbiente su limiti di emissione (Wed, 23 Apr 2025)
Il Ministero ricorda che nel caso di interventi su grandi impianti di combustione i livelli di emissione da rispettare cambiano a seconda che l'operazione sia autorizzata come "modifica" o come "completo rifacimento". Aggiornamento normativo - Ippc / Aia - Leggi l'articolo »
>> leggi di più

Rinnovabili

Inclinazione del fotovoltaico bifacciale, quale il miglior angolo per gli impianti europei? (Thu, 24 Apr 2025)
Creata una mappa su scala europea che aiuta ad individuare l'angolo di inclinazione ottimale per gli impianti fotovoltaici bifacciali rivolti a sud in tutta la regione. Zone alpine comprese L'articolo Inclinazione del fotovoltaico bifacciale, quale il miglior angolo per gli impianti europei? proviene da Rinnovabili.
>> leggi di più

19 soluzioni innovative contro il cambiamento climatico premiate al Frontiers Planet Prize 2025 (Thu, 24 Apr 2025)
Il Frontiers Planet Prize 2025 ha dato un riconoscimento a 19 soluzioni scientifiche che possono rendere più efficace il contrasto del climate change. Il filo rosso che le lega? L’imperativo di restare entro i limiti del Pianeta L'articolo 19 soluzioni innovative contro il cambiamento climatico premiate al Frontiers Planet Prize 2025 proviene da Rinnovabili.
>> leggi di più