TERRA DELLE SIRENE SPA PER LA RIDUZIONE DEI RIFIUTI

Con la certezza che “ridurre si può”, il 16 novembre scorso Terra delle Sirene ha presentato al Comune di Massa Lubrense la proposta di un piano comunale per la riduzione dei rifiuti, denominato anche “piano delle buone pratiche”.

Lo strumento, previsto ed elaborato in concomitanza della Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti, contiene una serie di azioni da porre in essere per ridurre i rifiuti prodotti dai Cittadini di Massa Lubrense.

Il documento presentato da Terra delle Sirene nasce nella convinzione che il problema dei rifiuti deve essere affrontato, anche, in termini di riduzione degli stessi.

Dopo l’avvio della raccolta differenziata a Massa Lubrense, nell’aprile 2008, il sistema porta a porta vive oggi una fase di maturità: differenziare i propri rifiuti è diventato un gesto naturale in ogni casa di Massa Lubrense e in ogni realtà cittadina. Lo stesso processo mentale e culturale dovrà avvenire anche per la riduzione dei rifiuti, che diventa così un passaggio obbligato, anche per valutare un futuro abbattimento dei costi, oltre che per adeguarsi alle normative europee e nazionali.

Il piano parte dalla semplice considerazione che dopo gli anni del grande boom economico, del diffuso benessere e del consumismo esasperato, si renderà necessario ritornare ad alcune semplici abitudini che hanno accompagnato l’essere umano per secoli, gesti maggiormente consapevoli della necessità di rispettare e di salvaguardare l’ambiente in cui viviamo, comportamenti individuali che erano già dei nostri nonni.

È l’inizio di un percorso virtuoso – dichiara l’amministratore delegato di Terra delle Sirene Rosario Apreda - che porterà Massa Lubrense ad essere pioniera, oltre che nella raccolta differenziata, anche nella riduzione dei rifiuti. I Massesi sono maturi per la nuova proposta e così come oggi è impensabile per loro, per esempio, gettare la carta o il vetro insieme all’organico, domani sarà impensabile non usare borse di stoffa, comprare i detersivi alla spina o avere la compostiera nel proprio giardino”.

Dieci le azioni previste nel documento: si va dalla maggiore diffusione della pratica del compostaggio domestico allo sviluppo della vendita di prodotti alla spina, dagli incentivi al consumo dell’acqua di rubinetto e all’uso di pannolini lavabili, all’abbattimento del consumo di shoppers in plastica, dalla riduzione del consumo di carta negli uffici alle sagre con il marchio “eco-festa”, dallo stimolo alla riduzione dei rifiuti nelle mense scolastiche alla costituzione di un gruppo di eco-volontari. Unico, invece, l’obiettivo: ridurre i rifiuti prodotti a Massa Lubrense.

Le azioni suggerite hanno carattere generale e dovranno successivamente tradursi in specifiche progettazioni esecutive che potranno stabilire tempi, modi di attuazione e obiettivi di risultato attesi.

Scrivi commento

Commenti: 0

CLICCA QUI  per conoscere i dati della raccolta differenziata del Comune di Massa Lubrense e di tutti i Comuni della Provincia di Napoli e Salerno

MODULISTICA per conferire rifiuti differenziati al Centro di Raccolta  Comunale

Prenotazione telefonica ritiro materiali ingombranti

Telefonare il mercoledì dalle 9,00 alle 13,00

0818780630

NOTIZIE

Repubblica.it > Green and blue

Carbon credit, la grande illusione: “Non riducono il riscaldamento globale” (gio, 16 ott 2025)
L’allarme da uno studio appena pubblicato: l’efficacia del meccanismo dei “crediti di carbonio” sulla crisi climatica è sovrastimata di circa cinque volte
>> leggi di più

Ecco come rimuoviamo la CO2 dall’atmosfera risparmiando energia (Thu, 16 Oct 2025)
Un giovane fisico ha creato CarpeCarbon che cattura l’anidride carbonica dall’aria riducendo al minimo i consumi di elettricità
>> leggi di più

Graptopetalum del Paraguay, la pianta “fantasma” che ama il Sole (Thu, 16 Oct 2025)
La pianta succulenta dalle foglie carnose e rosate dona un tocco esotico a giardini e balconi
>> leggi di più

ReteAmbiente

Appalto rifiuti organici, favoriti impianti vicini (Thu, 16 Oct 2025)
Nel valutare le aziende partecipanti a un appalto per l'affidamento del recupero di rifiuti organici l'Amministrazione pubblica deve valutare con più favore quella che ha impianti limitrofi al luogo di produzione dei rifiuti. Aggiornamento normativo - Appalti / Acquisti verdi (Gpp) / Cam - Leggi l'articolo »
>> leggi di più

Ricerca e utilizzo acque, in pista revisione disciplina (Thu, 16 Oct 2025)
Avviato dal Parlamento nell'ottobre 2025 l'esame di un disegno di legge che rivede il quadro normativo in materia di permessi per utilizzare la risorsa idrica, nel segno di una maggiore semplificazione.  Aggiornamento normativo - Acque - Leggi l'articolo »
>> leggi di più

Rinnovabili

Schneider Electric presenta Exiway Smart System: l’illuminazione di emergenza è sempre più intelligente modulare e scalabile (Thu, 16 Oct 2025)
COMUNICATO STAMPA Schneider Electric, il leader nella digitalizzazione della gestione dell’energia e dell’automazione industriale, presenta Exiway Smart System: un sistema innovativo per la gestione dell’illuminazione di emergenza composto da due elementi: la centralina Exiway Smart Hub e il driver Exiway Smart Console. Il sistema consente di programmare e monitorare gli apparecchi autoalimentati, connessi e intelligenti […] L'articolo Schneider Electric presenta Exiway Smart System: l’illuminazione di emergenza è sempre più intelligente modulare e scalabile proviene da Rinnovabili.
>> leggi di più

Per salvare le foreste la spesa deve triplicare, affermano le Nazioni Unite (Thu, 16 Oct 2025)
La prima edizione del rapporto ONU sullo Stato della Finanza per le Foreste: triplicare gli investimenti entro il 2030. L'articolo Per salvare le foreste la spesa deve triplicare, affermano le Nazioni Unite proviene da Rinnovabili.
>> leggi di più