TERRA DELLE SIRENE SPA PER LA RIDUZIONE DEI RIFIUTI

Con la certezza che “ridurre si può”, il 16 novembre scorso Terra delle Sirene ha presentato al Comune di Massa Lubrense la proposta di un piano comunale per la riduzione dei rifiuti, denominato anche “piano delle buone pratiche”.

Lo strumento, previsto ed elaborato in concomitanza della Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti, contiene una serie di azioni da porre in essere per ridurre i rifiuti prodotti dai Cittadini di Massa Lubrense.

Il documento presentato da Terra delle Sirene nasce nella convinzione che il problema dei rifiuti deve essere affrontato, anche, in termini di riduzione degli stessi.

Dopo l’avvio della raccolta differenziata a Massa Lubrense, nell’aprile 2008, il sistema porta a porta vive oggi una fase di maturità: differenziare i propri rifiuti è diventato un gesto naturale in ogni casa di Massa Lubrense e in ogni realtà cittadina. Lo stesso processo mentale e culturale dovrà avvenire anche per la riduzione dei rifiuti, che diventa così un passaggio obbligato, anche per valutare un futuro abbattimento dei costi, oltre che per adeguarsi alle normative europee e nazionali.

Il piano parte dalla semplice considerazione che dopo gli anni del grande boom economico, del diffuso benessere e del consumismo esasperato, si renderà necessario ritornare ad alcune semplici abitudini che hanno accompagnato l’essere umano per secoli, gesti maggiormente consapevoli della necessità di rispettare e di salvaguardare l’ambiente in cui viviamo, comportamenti individuali che erano già dei nostri nonni.

È l’inizio di un percorso virtuoso – dichiara l’amministratore delegato di Terra delle Sirene Rosario Apreda - che porterà Massa Lubrense ad essere pioniera, oltre che nella raccolta differenziata, anche nella riduzione dei rifiuti. I Massesi sono maturi per la nuova proposta e così come oggi è impensabile per loro, per esempio, gettare la carta o il vetro insieme all’organico, domani sarà impensabile non usare borse di stoffa, comprare i detersivi alla spina o avere la compostiera nel proprio giardino”.

Dieci le azioni previste nel documento: si va dalla maggiore diffusione della pratica del compostaggio domestico allo sviluppo della vendita di prodotti alla spina, dagli incentivi al consumo dell’acqua di rubinetto e all’uso di pannolini lavabili, all’abbattimento del consumo di shoppers in plastica, dalla riduzione del consumo di carta negli uffici alle sagre con il marchio “eco-festa”, dallo stimolo alla riduzione dei rifiuti nelle mense scolastiche alla costituzione di un gruppo di eco-volontari. Unico, invece, l’obiettivo: ridurre i rifiuti prodotti a Massa Lubrense.

Le azioni suggerite hanno carattere generale e dovranno successivamente tradursi in specifiche progettazioni esecutive che potranno stabilire tempi, modi di attuazione e obiettivi di risultato attesi.

Scrivi commento

Commenti: 0

CLICCA QUI  per conoscere i dati della raccolta differenziata del Comune di Massa Lubrense e di tutti i Comuni della Provincia di Napoli e Salerno

MODULISTICA per conferire rifiuti differenziati al Centro di Raccolta  Comunale

Prenotazione telefonica ritiro materiali ingombranti

Telefonare il mercoledì dalle 9,00 alle 13,00

0818780630

NOTIZIE

Repubblica.it > Green and blue

La Tunisia vieta la pesca del polpo. “Scarsità preoccupante” (gio, 03 apr 2025)
La decisione presa nei giorni scorsi dopo i risultati del monitoraggio e l’allarme lanciato dagli armatori dei pescherecci. Blocco anche alle isole Kerkennah, il “vivaio” del Mediterraneo. Clima e pesca eccessiva tra le cause
>> leggi di più

“Noi e gli animali, ripensiamoci. Anche a tavola” (Thu, 03 Apr 2025)
Interroghiamoci sulla relazione che ci lega agli animali. L’invito di Simone Pollo, professore di Filosofia morale presso la Sapienza, Università di Roma: “Non dobbiamo cadere nell’errore di considerare solo le specie con cui entriamo in contatto. Evitiamo di rientrare in una...
>> leggi di più

Il giallo della moria delle api, negli Usa a rischio agricoltura e miele (Thu, 03 Apr 2025)
Negli Stati Uniti milioni di impollinatori stanno morendo per cause sconosciute. I dati parlano di perdite enormi - sopra il 60% - di insetti. "A fine anno un quarto degli apicoltori rischia di chiudere"
>> leggi di più

ReteAmbiente

Emilia-Romagna, aggiornata disciplina Via (Thu, 03 Apr 2025)
La Regione Emilia-Romagna ha modificato e integrato gli elenchi dei progetti da sottoporre a valutazione di impatto ambientale (Via) e a verifica di assoggettabilità a Via (cd. "screening") di competenza regionale. Aggiornamento normativo - Via (Pua-Paur-Pauar) / Vas - Leggi l'articolo »
>> leggi di più

Reach e bando alle microplastiche, la guida Ue per gli operatori (Thu, 03 Apr 2025)
La Commissione europea ha rilasciato nel marzo 2025 indicazioni alle imprese per adempiere correttamente il divieto di immissione sul mercato di microparticelle di plastica ai sensi della disciplina "Reach". Aggiornamento normativo - Sostanze chimiche / pericolose - Leggi l'articolo »
>> leggi di più

Rinnovabili

Aperte le candidature del “The Good Farmer Award” 2025 (Thu, 03 Apr 2025)
Parte la seconda edizione di “The Good Farmer Award” del Gruppo Davines. L’agricoltura biologica rigenerativa torna protagonista e premia giovani agricoltori sostenibili under 35 anche nel settore zootecnico L'articolo Aperte le candidature del “The Good Farmer Award” 2025 proviene da Rinnovabili.
>> leggi di più

Pubblicato in GU il Codice della Ricostruzione (Thu, 03 Apr 2025)
Con la pubblicazione in GU del Codice della ricostruzione si da spazio ad un nuovo modello di governance per gestire le emergenze post calamità e accelerare gli interventi a livello nazionale L'articolo Pubblicato in GU il Codice della Ricostruzione proviene da Rinnovabili.
>> leggi di più