SETTIMANA EUROPEA PER LA RIDUZIONE DEI RIFIUTI

Terra delle Sirene per la Settimana Europea per la riduzione dei rifiuti

 

Ai nastri di partenza la manifestazione organizzata da Terra delle Sirene SPA

 

Per il secondo anno consecutivo Terra delle Sirene SPA organizza, in collaborazione con il Comune di Massa Lubrense e con l’Area Marina Protetta di Punta Campanella, la Settimana Europea per la riduzione dei rifiuti (European Waste Week Reduction), che si terrà dal 17 al 25 novembre 2012.

La manifestazione nasce all’interno del Programma LIFE+ della Commissione Europea con l’obiettivo primario di sensibilizzare le Istituzioni e tutti i consumatori circa le strategie e le politiche di prevenzione dei rifiuti messe in atto dall’Unione Europea, che gli Stati membri devono perseguire, anche alla luce delle recenti disposizioni normative (direttiva quadro sui rifiuti, 2008/98/CE).

L’obiettivo della Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti è quello di sensibilizzare l’opinione pubblica attraverso la promozione di azioni volte alla riduzione dei rifiuti rivolte sia alle istituzioni scolastiche che al grande pubblico.

Le azioni che verranno realizzate saranno ispirate a cinque tematiche: troppi rifiuti, produzione ecocompatibile, consumi attenti e responsabili, vita più lunga dei prodotti, meno rifiuti gettati via.

Le azioni rivolte alle istituzioni scolastiche consisteranno in una serie di incontri formativi alle scuole primarie e secondarie del Comune aventi come tema la riduzione dei rifiuti. Sono poi previste alcune attività specifiche che, per la scuola primaria, riguarderanno il tema della spesa sostenibile, con l’analisi dei principi su cui devono basarsi i corretti comportamenti per una spesa che sia sostenibile, mentre per la scuola secondaria sono previste alcune attività del laboratorio “osservo-raccolgo-trasformo” che tenderanno alla creazione di piccoli oggetti ricavati da materiali riciclabili. È stato poi istituito all’interno della manifestazione un concorso dal titolooperazione zero rifiuti!” con l’obiettivo della creazione di un videoclip avente come tema la riduzione dei rifiuti. Il video vincitore sarà caricato sul sito del comune di Massa Lubrense e di Terra delle Sirene, trasmesso durante la manifestazione finale, premiato con una targa e inviato alla segreteria organizzativa A.I.C.A. (Associazione Internazionale Comunicazione Ambientale).

Nel corso della manifestazione finale prevista per il 23 novembre 2012 presso la Sala delle Sirene del Comune di Massa Lubrense sarà allestito un mercatino del baratto con oggetti portati dagli alunni, sarà allestita una mostra con gli oggetti creati durante l’iniziativa e saranno proiettati i video prodotti dagli alunni.

Per le azioni rivolte al grande pubblico è prevista la diffusione on-line dei materiali di comunicazione predisposti per la Settimana Europea per la riduzione dei rifiuti sui siti istituzionali www.terradellesirenespa.com, www.puntacampanella.org, www.comune.massalubrense.na.it. Verrà inoltre presentato un piano comunale per la riduzione dei rifiuti (piano comunale “Buone Pratiche”) finalizzato al favorire una sempre maggiore crescita della consapevolezza e sensibilità della comunità locale sulle tematiche della raccolta, della riduzione, del recupero e del riuso dei rifiuti.

 

Scrivi commento

Commenti: 0

CLICCA QUI  per conoscere i dati della raccolta differenziata del Comune di Massa Lubrense e di tutti i Comuni della Provincia di Napoli e Salerno

MODULISTICA per conferire rifiuti differenziati al Centro di Raccolta  Comunale

Prenotazione telefonica ritiro materiali ingombranti

Telefonare il mercoledì dalle 9,00 alle 13,00

0818780630

NOTIZIE

Repubblica.it > Green and blue

Bonus tende 2025: le novità, come richiederlo, i requisiti (mer, 23 apr 2025)
Detrazione del 50% per la prima casa, 36% per la seconda. Non sono ammessi lavori “fai da te”, ma solo certificati e con bonifico. Rientrano zanzariere e pergole bioclimatiche
>> leggi di più

Anche le gomme da masticare rilasciano microplastiche (Wed, 23 Apr 2025)
Realizzata con sostanze sintetiche a base di petrolio ne vengono prodotte 1.740 miliardi all'anno. “Non è biodegradabile e inquina come altre materie plastiche”. I ricercatori lavorano ad alternative sostenibili
>> leggi di più

Batterie all’uranio impoverito per stabilizzare l’energia accumulata grazie alle rinnovabili (Wed, 23 Apr 2025)
Sviluppato un prototipo che potrebbe aiutare gli impianti fotovoltaici e eolici ad utilizzare in maniera più costante e continua l’energia verde. Sostituendo le tradizionali batterie agli ioni di litio
>> leggi di più

ReteAmbiente

Decarbonizzazione industriale, Ue spinge per favorire investimenti (gio, 24 apr 2025)
È all'esame delle Istituzioni europee una proposta di regolamento per incoraggiare gli investimenti delle imprese a sostegno della decarbonizzazione industriale nell'ambito del fondo "InvestEu". Aggiornamento normativo - Economia sostenibile / circolare / Esg - Leggi l'articolo »
>> leggi di più

Impianti di combustione, MinAmbiente su limiti di emissione (Wed, 23 Apr 2025)
Il Ministero ricorda che nel caso di interventi su grandi impianti di combustione i livelli di emissione da rispettare cambiano a seconda che l'operazione sia autorizzata come "modifica" o come "completo rifacimento". Aggiornamento normativo - Ippc / Aia - Leggi l'articolo »
>> leggi di più

Rinnovabili

Inclinazione del fotovoltaico bifacciale, quale il miglior angolo per gli impianti europei? (Thu, 24 Apr 2025)
Creata una mappa su scala europea che aiuta ad individuare l'angolo di inclinazione ottimale per gli impianti fotovoltaici bifacciali rivolti a sud in tutta la regione. Zone alpine comprese L'articolo Inclinazione del fotovoltaico bifacciale, quale il miglior angolo per gli impianti europei? proviene da Rinnovabili.
>> leggi di più

19 soluzioni innovative contro il cambiamento climatico premiate al Frontiers Planet Prize 2025 (Thu, 24 Apr 2025)
Il Frontiers Planet Prize 2025 ha dato un riconoscimento a 19 soluzioni scientifiche che possono rendere più efficace il contrasto del climate change. Il filo rosso che le lega? L’imperativo di restare entro i limiti del Pianeta L'articolo 19 soluzioni innovative contro il cambiamento climatico premiate al Frontiers Planet Prize 2025 proviene da Rinnovabili.
>> leggi di più