SETTIMANA EUROPEA PER LA RIDUZIONE DEI RIFIUTI

Terra delle Sirene per la Settimana Europea per la riduzione dei rifiuti

 

Ai nastri di partenza la manifestazione organizzata da Terra delle Sirene SPA

 

Per il secondo anno consecutivo Terra delle Sirene SPA organizza, in collaborazione con il Comune di Massa Lubrense e con l’Area Marina Protetta di Punta Campanella, la Settimana Europea per la riduzione dei rifiuti (European Waste Week Reduction), che si terrà dal 17 al 25 novembre 2012.

La manifestazione nasce all’interno del Programma LIFE+ della Commissione Europea con l’obiettivo primario di sensibilizzare le Istituzioni e tutti i consumatori circa le strategie e le politiche di prevenzione dei rifiuti messe in atto dall’Unione Europea, che gli Stati membri devono perseguire, anche alla luce delle recenti disposizioni normative (direttiva quadro sui rifiuti, 2008/98/CE).

L’obiettivo della Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti è quello di sensibilizzare l’opinione pubblica attraverso la promozione di azioni volte alla riduzione dei rifiuti rivolte sia alle istituzioni scolastiche che al grande pubblico.

Le azioni che verranno realizzate saranno ispirate a cinque tematiche: troppi rifiuti, produzione ecocompatibile, consumi attenti e responsabili, vita più lunga dei prodotti, meno rifiuti gettati via.

Le azioni rivolte alle istituzioni scolastiche consisteranno in una serie di incontri formativi alle scuole primarie e secondarie del Comune aventi come tema la riduzione dei rifiuti. Sono poi previste alcune attività specifiche che, per la scuola primaria, riguarderanno il tema della spesa sostenibile, con l’analisi dei principi su cui devono basarsi i corretti comportamenti per una spesa che sia sostenibile, mentre per la scuola secondaria sono previste alcune attività del laboratorio “osservo-raccolgo-trasformo” che tenderanno alla creazione di piccoli oggetti ricavati da materiali riciclabili. È stato poi istituito all’interno della manifestazione un concorso dal titolooperazione zero rifiuti!” con l’obiettivo della creazione di un videoclip avente come tema la riduzione dei rifiuti. Il video vincitore sarà caricato sul sito del comune di Massa Lubrense e di Terra delle Sirene, trasmesso durante la manifestazione finale, premiato con una targa e inviato alla segreteria organizzativa A.I.C.A. (Associazione Internazionale Comunicazione Ambientale).

Nel corso della manifestazione finale prevista per il 23 novembre 2012 presso la Sala delle Sirene del Comune di Massa Lubrense sarà allestito un mercatino del baratto con oggetti portati dagli alunni, sarà allestita una mostra con gli oggetti creati durante l’iniziativa e saranno proiettati i video prodotti dagli alunni.

Per le azioni rivolte al grande pubblico è prevista la diffusione on-line dei materiali di comunicazione predisposti per la Settimana Europea per la riduzione dei rifiuti sui siti istituzionali www.terradellesirenespa.com, www.puntacampanella.org, www.comune.massalubrense.na.it. Verrà inoltre presentato un piano comunale per la riduzione dei rifiuti (piano comunale “Buone Pratiche”) finalizzato al favorire una sempre maggiore crescita della consapevolezza e sensibilità della comunità locale sulle tematiche della raccolta, della riduzione, del recupero e del riuso dei rifiuti.

 

Scrivi commento

Commenti: 0

CLICCA QUI  per conoscere i dati della raccolta differenziata del Comune di Massa Lubrense e di tutti i Comuni della Provincia di Napoli e Salerno

MODULISTICA per conferire rifiuti differenziati al Centro di Raccolta  Comunale

Prenotazione telefonica ritiro materiali ingombranti

Telefonare il mercoledì dalle 9,00 alle 13,00

0818780630

NOTIZIE

Repubblica.it > Green and blue

Le siepi aumentano del 40% lo stoccaggio di anidride carbonica dal suolo (ven, 21 feb 2025)
Uno studio inglese mostra che le siepi sono in grado di immagazzinare anidride carbonica in maniera più efficace e massiccia rispetto ai prati, indipendentemente dal loro posizionamento
>> leggi di più

La Francia mette al bando i Pfas in cosmetici e tessuti (Fri, 21 Feb 2025)
È il primo paese europeo a vietare la vendita di prodotti con i cosiddetti “inquinanti eterni” a partire dal 2026
>> leggi di più

Inquinamento indoor, alcuni profumatori per l’ambiente rilasciano aerosol potenzialmente tossici (Fri, 21 Feb 2025)
L’argomento è noto e dibattuto da tempo e ora un nuovo studio accende i riflettori sulle sostanze che alcuni tipi di profumatori per ambienti possono rilasciare
>> leggi di più

ReteAmbiente

Rinnovabili e autoconsumo imprese, criteri finanziamenti al Sud (Fri, 21 Feb 2025)
Il Ministero dell'ambiente ha diffuso i criteri per i progetti di investimento delle imprese del Sud Italia diretti a realizzare impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili destinata all'autoconsumo. Aggiornamento normativo - Energia - Leggi l'articolo »
>> leggi di più

Ue, obiettivi lontani per clima e ambiente (Fri, 21 Feb 2025)
Per l'Agenzia europea dell'ambiente (Aea) necessitano ulteriori sforzi per raggiungere gli obiettivi per il clima, l'ambiente e la sostenibilità al 2030 al fine di promuovere l'economia circolare e la salvaguardia della biodiversità. Aggiornamento normativo - Cambiamenti climatici - Leggi l'articolo »
>> leggi di più

Rinnovabili

Ricarica camion elettrico, inaugurata la prima infrastruttura in Italia (ven, 21 feb 2025)
Scania partecipa all’inaugurazione della prima infrastruttura di ricarica pubblica destinata esclusivamente a camion e bus. Realizzata da una società di cui fa parte anche il Grifone, la stazione è composta da cinque baie con quattro caricatori ad alta potenza ed è caratterizzata da un ambiente pensato per il riposo e la ricarica degli autisti. L'articolo Ricarica camion elettrico, inaugurata la prima infrastruttura in Italia proviene da Rinnovabili.
>> leggi di più

Grattacieli anti-uragano sotto scacco: il vero nemico sono i downburst (Fri, 21 Feb 2025)
I grattacieli anti-uragano hanno un punto debole inaspettato: le raffiche discendenti dei downburst. Uno studio rivela come questi particolari venti possano causare danni maggiori rispetto agli uragani stessi, spingendo a ripensare le tecniche di progettazione architettonica L'articolo Grattacieli anti-uragano sotto scacco: il vero nemico sono i downburst proviene da Rinnovabili.
>> leggi di più