Puliamo il mondo: programma definitivo

“Puliamo il mondo” …a partire da Massa Lubrense al via!

 

Quasi tutto pronto per la due giorni dedicata al volontariato ambientale che si occuperà della pulizia e della restituzione ai Cittadini di uno degli angoli più belli di Massa Lubrense: la sorgente di Canale

 

“Puliamo il mondo” è ai nastri di partenza. Terra delle Sirene SPA partecipa alla grande mobilitazione nazionale rappresentata da “Puliamo il mondo” organizzata in Italia da Legambiente con la collaborazione di ANCI e con i patrocini di Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca e di UPI.

La manifestazione, che si avvale del patrocinio del Comune di Massa Lubrense, e della collaborazione di enti e associazioni del territorio, si terrà nel nostro Comune il 28 e 29 settembre prossimi, e sarà strutturata in due appuntamenti: il primo dedicato ai ragazzi delle Scuole materne, elementari e medie (venerdì 28 settembre mattina) e l’altro aperto a tutti i Cittadini che vorranno partecipare (sabato 29 settembre pomeriggio). Avrà come tema ed attività da svolgere la pulizia e la restituzione ai Cittadini di uno dei posti più belli di Massa Lubrense: la fonte di Canale e i lavatoi a Sant’Agata sui due golfi.

L’auspicio è quello di contribuire a sviluppare un maggiore senso di responsabilità e tutela per l'ambiente insieme al senso di rispetto per il proprio territorio.

 

Scrivi commento

Commenti: 0

CLICCA QUI  per conoscere i dati della raccolta differenziata del Comune di Massa Lubrense e di tutti i Comuni della Provincia di Napoli e Salerno

MODULISTICA per conferire rifiuti differenziati al Centro di Raccolta  Comunale

Prenotazione telefonica ritiro materiali ingombranti

Telefonare il mercoledì dalle 9,00 alle 13,00

0818780630

NOTIZIE

Repubblica.it > Green and blue

Allarme degli scienziati Usa: i combustibili fossili ci stanno uccidendo (mar, 01 apr 2025)
Dalle pagine della rivista “Oxford Open Climate Change” l’appello ad abbandonare i combustibili fossili, con la proposta di una serie di soluzioni per farlo
>> leggi di più

Nasce allo stadio dell’Udinese la prima Comunità energetica rinnovabile nel calcio italiano (Tue, 01 Apr 2025)
L’iniziativa, battezzata “Energia in campo”, è il risultato della collaborazione tra Udinese Calcio e Bluenergy Group e rappresenta un modello sostenibile, solidale e accessibile per la produzione e la gestione dell'energia
>> leggi di più

Il trasporto via nave responsabile del 3% delle emissioni globali di CO2 (Tue, 01 Apr 2025)
Presentato uno studio di Eni, Fincantieri e Rina per accelerare sulla decarbonizzazione del settore con l’obiettivo del Net Zero nel 2050
>> leggi di più

ReteAmbiente

Agenzia europea ambiente, allarme spreco alimentare (Wed, 02 Apr 2025)
Secondo il Rapporto dell'Agenzia europea dell'ambiente una delle sfide più complesse che l'Ue si trova ad affrontare è l'aumento dello spreco alimentare che causa impatti negativi sul clima, sulla biodiversità e sull'inquinamento. Aggiornamento normativo - Rifiuti - Leggi l'articolo »
>> leggi di più

Trattamento fanghi, istruzioni tecniche da Uni (Tue, 01 Apr 2025)
L'Ente nazionale di unificazione (Uni) ha pubblicato un nuovo rapporto tecnico che fornisce informazioni su processi e tecnologie per il recupero di sostanze inorganiche e nutrienti dai fanghi non pericolosi. Aggiornamento normativo - Acque - Leggi l'articolo »
>> leggi di più

Rinnovabili

Frodi alimentari, le ispezioni dell’ICQRF a tutela dei consumatori (Wed, 02 Apr 2025)
Le frodi alimentari sono numerose anche in Italia. Se i consumatori non se ne accorgono intervengono organismi di controllo che accertano il rispetto delle regole. Il ministro Lollobrigida ha istituito una cabina di regia che coordina tutte le forze dell’ordine che si occupano di agroalimentare L'articolo Frodi alimentari, le ispezioni dell’ICQRF a tutela dei consumatori proviene da Rinnovabili.
>> leggi di più

Continua la crescita delle rinnovabili in Italia: + 6,6 GW nel 2024 (Tue, 01 Apr 2025)
Sotto la spinta record del fotovoltaico, il 2024 si è chiuso con nuova capacità FER installata in aumento del 25% rispetto al 2023, e interventi di ripotenziamenti cresciuti del 68% L'articolo Continua la crescita delle rinnovabili in Italia: + 6,6 GW nel 2024 proviene da Rinnovabili.
>> leggi di più