Avviso ai fornitori: aggiornamento ALBO FORNITORI AZIENDALE anno 2012

Con la presente si informano i Sigg.ri Fornitori che la Scrivente Società sta procedendo all’aggiornamento per l’anno 2012 dell’Albo Fornitori Aziendale.

All’Albo Fornitori sono già iscritte tutte le Ditte, in possesso dei requisiti richiesti, che hanno prodotto istanza nel tempo presentando la documentazione prevista.

L’iscrizione deve essere comunque aggiornata se presentata nell’anno 2010.

La modulistica è disponibile in formato “.pdf” sul sito internet www.terradellesirenespa.com alla sezione “Terra delle Sirene per le Imprese” o è richiedibile a mezzo mail all’indirizzo terradellesirene@pec.it.

Le istanze di iscrizione o rinnovo di iscrizione dovranno pervenire, complete della modulistica e delle dichiarazioni allegate redatte su carta intestata, al seguente indirizzo:

Terra delle Sirene SPA - Via Severo Caputo n.14 - 80061 Massa Lubrense (NA) loc. Monticchio.

La modulistica si compone di 2 modelli:

  1. Istanza di iscrizione negli elenchi;
  2. Autorizzazione Privacy;

Si ricorda che l’iscrizione all’Albo Fornitori è richiesta quale elemento indispensabile per l’avvio o la prosecuzione di ogni rapporto commerciale con la Scrivente.

Per ogni informazione e/o delucidazione contattare Terra delle Sirene SPA (rif. Dr. Rosario Apreda) Tel. 081/8780630, Fax 081/8085085, mail: terradellesirene@pec.it, sito web: www.terradellesirenespa.com)

 

Scrivi commento

Commenti: 1
  • #1

    http://hotelsnearme.ueuo.com (mercoledì, 29 aprile 2020 04:19)

    Thx

CLICCA QUI  per conoscere i dati della raccolta differenziata del Comune di Massa Lubrense e di tutti i Comuni della Provincia di Napoli e Salerno

MODULISTICA per conferire rifiuti differenziati al Centro di Raccolta  Comunale

Prenotazione telefonica ritiro materiali ingombranti

Telefonare il mercoledì dalle 9,00 alle 13,00

0818780630

NOTIZIE

Repubblica.it > Green and blue

Le siepi aumentano del 40% lo stoccaggio di anidride carbonica dal suolo (ven, 21 feb 2025)
Uno studio inglese mostra che le siepi sono in grado di immagazzinare anidride carbonica in maniera più efficace e massiccia rispetto ai prati, indipendentemente dal loro posizionamento
>> leggi di più

La Francia mette al bando i Pfas in cosmetici e tessuti (Fri, 21 Feb 2025)
È il primo paese europeo a vietare la vendita di prodotti con i cosiddetti “inquinanti eterni” a partire dal 2026
>> leggi di più

Inquinamento indoor, alcuni profumatori per l’ambiente rilasciano aerosol potenzialmente tossici (Fri, 21 Feb 2025)
L’argomento è noto e dibattuto da tempo e ora un nuovo studio accende i riflettori sulle sostanze che alcuni tipi di profumatori per ambienti possono rilasciare
>> leggi di più

ReteAmbiente

Rinnovabili e autoconsumo imprese, criteri finanziamenti al Sud (Fri, 21 Feb 2025)
Il Ministero dell'ambiente ha diffuso i criteri per i progetti di investimento delle imprese del Sud Italia diretti a realizzare impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili destinata all'autoconsumo. Aggiornamento normativo - Energia - Leggi l'articolo »
>> leggi di più

Ue, obiettivi lontani per clima e ambiente (Fri, 21 Feb 2025)
Per l'Agenzia europea dell'ambiente (Aea) necessitano ulteriori sforzi per raggiungere gli obiettivi per il clima, l'ambiente e la sostenibilità al 2030 al fine di promuovere l'economia circolare e la salvaguardia della biodiversità. Aggiornamento normativo - Cambiamenti climatici - Leggi l'articolo »
>> leggi di più

Rinnovabili

Ricarica camion elettrico, inaugurata la prima infrastruttura in Italia (ven, 21 feb 2025)
Scania partecipa all’inaugurazione della prima infrastruttura di ricarica pubblica destinata esclusivamente a camion e bus. Realizzata da una società di cui fa parte anche il Grifone, la stazione è composta da cinque baie con quattro caricatori ad alta potenza ed è caratterizzata da un ambiente pensato per il riposo e la ricarica degli autisti. L'articolo Ricarica camion elettrico, inaugurata la prima infrastruttura in Italia proviene da Rinnovabili.
>> leggi di più

Grattacieli anti-uragano sotto scacco: il vero nemico sono i downburst (Fri, 21 Feb 2025)
I grattacieli anti-uragano hanno un punto debole inaspettato: le raffiche discendenti dei downburst. Uno studio rivela come questi particolari venti possano causare danni maggiori rispetto agli uragani stessi, spingendo a ripensare le tecniche di progettazione architettonica L'articolo Grattacieli anti-uragano sotto scacco: il vero nemico sono i downburst proviene da Rinnovabili.
>> leggi di più