Massa Lubrense: le nuove date per la raccolta degli oli alimentari esausti

Sabato 14 e domenica 15 maggio 2011 i cittadini potranno recarsi nelle piazze di Sant'Agata e di Massa centro per lo smaltimento dell'olio

 

Due nuove giornate a Massa Lubrense dedicate alla raccolta e allo smaltimento dell’olio vegetale esausto. Il progetto, frutto della collaborazione tra Terra delle Sirene, l’Area Marina Protetta di Punta Campanella, il Comune di Massa Lubrense, Gori, Biosphera e Papaecologia, ha consentito, sino ad ora, di smaltire molte tonnellate di olio esausto che altrimenti sarebbe finito in mare causando gravi danni all’ambiente.Nei prossimi giorni i cittadini di Massa potranno, dunque, recarsi nelle due principali piazze del paese, Sant’Agata e Largo Vescovado dalle 9,00 alle 13,00 per svuotare l’olio contenuto nelle taniche in un apposito contenitore mobile fornito dalla ditta Papaecologia. L’olio sarà poi smaltito e riciclato, evitando qualsiasi danno per l’ambiente e il mare. Nel 2010 sono stati recuperati circa 3500 litri e il comune di Massa Lubrense ha ricevuto una menzione speciale da Legambiente per la raccolta degli oli alimentari esausti.

 

Clicca qui per scaricare la locandina PDF

manifesto calendario olii esausti maggio
Documento Adobe Acrobat 109.2 KB

CLICCA QUI  per conoscere i dati della raccolta differenziata del Comune di Massa Lubrense e di tutti i Comuni della Provincia di Napoli e Salerno

MODULISTICA per conferire rifiuti differenziati al Centro di Raccolta  Comunale

Prenotazione telefonica ritiro materiali ingombranti

Telefonare il mercoledì dalle 9,00 alle 13,00

0818780630

NOTIZIE

Repubblica.it > Green and blue

Bonus per i Gruppi di autoconsumo e le Comunità energetiche rinnovabili: costi e benefici (mer, 02 apr 2025)
Prorogato l’incentivo per richiedere il contributo del 40% per l’installazione degli impianti a servizio di gruppi o CER. È anche possibile installare sistemi di accumulo. Come e quando presentare la domanda al GSE
>> leggi di più

Lavori green, l’investimento verde che fa bene alle imprese (Wed, 02 Apr 2025)
Per Francesco Bicciato del Forum per la Finanza Sostenibile “gli Esg non sono complementari ai fattori economico-finanziari ma ne sono parte integrante”. Lo speciale
>> leggi di più

Wish-cycling: cos'è e perché è dannoso (Wed, 02 Apr 2025)
Riciclare oggetti che non possono essere recuperati rischia di danneggiare l’economia circolare. Ci vuole, quindi, più attenzione da parte dei cittadini, ma anche più responsabilità da parte dei produttori
>> leggi di più

ReteAmbiente

Agenzia europea ambiente, allarme spreco alimentare (mer, 02 apr 2025)
Secondo il Rapporto dell'Agenzia europea dell'ambiente una delle sfide più complesse che l'Ue si trova ad affrontare è l'aumento dello spreco alimentare che causa impatti negativi sul clima, sulla biodiversità e sull'inquinamento. Aggiornamento normativo - Rifiuti - Leggi l'articolo »
>> leggi di più

Trattamento fanghi, istruzioni tecniche da Uni (Tue, 01 Apr 2025)
L'Ente nazionale di unificazione (Uni) ha pubblicato un nuovo rapporto tecnico che fornisce informazioni su processi e tecnologie per il recupero di sostanze inorganiche e nutrienti dai fanghi non pericolosi. Aggiornamento normativo - Acque - Leggi l'articolo »
>> leggi di più

Rinnovabili

Frodi alimentari, le ispezioni dell’ICQRF a tutela dei consumatori (Wed, 02 Apr 2025)
Le frodi alimentari sono numerose anche in Italia. Se i consumatori non se ne accorgono intervengono organismi di controllo che accertano il rispetto delle regole. Il ministro Lollobrigida ha istituito una cabina di regia che coordina tutte le forze dell’ordine che si occupano di agroalimentare L'articolo Frodi alimentari, le ispezioni dell’ICQRF a tutela dei consumatori proviene da Rinnovabili.
>> leggi di più

Continua la crescita delle rinnovabili in Italia: + 6,6 GW nel 2024 (Tue, 01 Apr 2025)
Sotto la spinta record del fotovoltaico, il 2024 si è chiuso con nuova capacità FER installata in aumento del 25% rispetto al 2023, e interventi di ripotenziamenti cresciuti del 68% L'articolo Continua la crescita delle rinnovabili in Italia: + 6,6 GW nel 2024 proviene da Rinnovabili.
>> leggi di più